 |
Escursione di intera giornata con pullman G.T. e guida.
Prelievo dei partecipanti dai vari alberghi e partenza per Paestum, l'antica "citta' di Poseidonia", fondata dagli Achei di Sibari come centro commerciale marittimo, al principio del VI secolo a.C. Paestum e' probabilmente il centro archeologico piu' importante del meridione d'Italia, con i suoi templi dorici, il piu' grande dei quali e' quello chiamato di Nettuno, costruito nel 450 a.C., che costituisce il piu' perfetto esempio di architettura dorica templare.
Vi e' poi il Tempio Italico che si presume costruito nell'80 a.C., dedicato a Giove, Giunone e Minerva.
Il terzo tempio, quello detto di Cerere, sorge lungo la via chiamata Sacra ed era dedicato invece ad Athena.
La Basilica, allineata con il tempio di Nettuno; è anch'essa un tempio e deve considerarsi il piu' antico, in quanto presumibilmente costruito nella meta' del VI secolo a.C.
Dedicato alla dea Hera, e' cinto da un portico con 50 colonne doriche originarie e ha davanti un grande altare che serviva per i sacrifici ed un pozzo sacrificale.
Dopo gli scavi, visita all’annesso Museo archeologico, meta di numerosissimi visitatori italiani e stranieri in esso sono custodite delle testimonianze ritrovate nel sottosuolo.
Molti sono i reperti che ancora vengono alla luce nella zona e non ancora catalogati, tra questi i più significativi sono: la tomba del Tuffatore ( unico esempio tangibile di pittura greca in Italia) , datata dal suo scopritore al 480 a.C., e le metope fittili dell'Heraion di Foce Sele.
Pranzo facoltativo.
Rientro previsto nel pomeriggio e possibile sosta a Vietri sul Mare per visita ai numerosi negozietti di ceramica vietrese. |
|
|
|
Partenze:
Ogni Giovedì ore 08.00
Costi:
Adulti €uro 35,00
Bmabini €uro 21,75
Ingressi €uro 6,50
Condizioni
|